Espositori e vetrinette: quali sono i più efficaci?

Se possiedi un’attività commerciale, di qualsiasi tipo, saprai bene che gli espositori e le vetrinette sono elementi fondamentali da avere in negozio per pubblicizzare un prodotto. Possono avere diverse dimensioni, ed essere utilizzati in più spazi o contesti. Si tratta di uno strumento importante per la commercializzazione di un prodotto che ad oggi assume sempre più funzioni. Per citare le più rilevanti:

Se lo scopo è quello di mettere in evidenza un prodotto particolare all’interno del proprio esercizio commerciale, allora non si potrà prescindere da una valida ed efficace vetrina espositiva, che risulterà ancora più utile tanto più sarà originale e personalizzata. Così come la qualità del materiale, un design ricercato è una componente non indifferente.

Spazi fieristici museali, le boutique, i supermercati, gli showroom e le farmacie sono alcuni dei contesti dove è facile trovare le vetrinette espositive. 

Ma si rivelano molto utili anche nell’ambiente domestico, per la collezione di oggetti, libri o vasellame. Un vero e proprio elemento d’arredo decorativo. Il materiale più utilizzato è il vetro, ma si possono trovare anche con struttura in metallo o legno, complete di faretti per l’illuminazione o ripiani girevoli. 

Le caratteristiche più importanti

Per scegliere la vetrina espositiva perfetta, ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione:

  1. il tipo: vetrina da fissare a parete o da collocare a terra;
  2. la struttura in funzione dell’utilizzo: in legno, metallo o interamente in vetro;
  3. il tipo di vetro: spessore, vetro standard, temperato, o antinfortunistico;
  4. le opzioni: ripiani con rotelle, girevoli, con faretti o con serratura;
  5. la forma: quadrata, a colonna, cilindrica, o rettangolare.

Vetrina da terra o da parete 

Il sistema di installazione è sicuramente uno dei primi criteri di selezione. Le vetrine espositive più comuni, infatti, possono essere collocate a terra come qualsiasi altro mobile. Ad ogni modo, alcune di esse possono essere fissate a parete con speciali tasselli o ganci appositi.

Il più delle volte, le vetrinette da parete vengono utilizzate per riporre oggetti fragili e leggeri, come per esempio vasellame, oggetti di cristallo, ecc. Invece, le vetrine da terra sono più adatte per mettere in esposizione piccoli oggetti da collezione. È il caso dei libri, oppure altri oggetti di valore. 

I materiali: legno, metallo o vetro

Vetrina in legno  

La struttura in legno è adatta per le vetrine utilizzate come librerie o archivi. Sono facilmente abbinabili ai mobili già presenti nello stesso ambiente. In genere, si può scegliere tra finto legno, legno massello o effetto pietra. C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Ancora, nel caso del legno massello si può optare anche per una finitura cerata, patinata, verniciata oppure più particolare, con pittura shabby.

Vetrina in vetro 

Le vetrinette utilizzate solo per esporre gli oggetti, soprattutto i più delicati e lussuosi, vengono solitamente realizzate in vetro e non presentano altra struttura, anche se, volendo, se ne potrebbe aggiungere una in metallo, molto discreta. È importante specificare che richiedono una manutenzione molto regolare, poiché sul vetro polvere e impronte sono visibili. Tuttavia, alcune vetrinette di forma cilindrica risultano molto alla moda, e consentono un’alta valorizzazione dei prodotti. 

Vetrina di metallo 

Se l’arredamento industriale rispecchia di più il vostro stile, una vetrinetta espositiva con struttura in metallo potrebbe essere la scelta più idonea. Questi tipo di materiale viene molto spesso laccato con colori neutri, come il bianco o il nero, e presenta linee semplici, pulite, per un design contemporaneo e minimal. I vari elementi sono assemblati mediante saldatura.

Principali optional per le vetrine

Vetrinetta con ripiani girevoli

Generalmente, si parla di vetrine espositive fisse. Come già il nome può suggerire, sono statiche. Tuttavia, per il piacere del collezionista o del commerciante, ne esistono alcune che hanno un meccanismo che consente la rotazione dei ripiani. Per alcune è anche possibile impostare la velocità di rotazione insieme al tempo di funzionamento.

Vetrinetta con rotelle 

La vetrinetta può essere dotata di resistenti rotelle, per facilitarne lo spostamento. Sono anche provviste di freni così da evitare qualsiasi tipo di rischio.

Vetrinetta con illuminazione

La vetrinetta espositiva con luci è perfetta per valorizzare le tue collezioni. Potrai decidere di illuminare ciascun ripiano con faretti LED. Oppure puoi optare anche per delle piccole e semplici strisce di luce. 

Vetrinetta con serratura

Per ambienti come gioiellerie o negozi di lusso, è meglio scegliere una vetrina che possa essere chiusa a chiave con codice o serratura classica, in modo da mettere al sicuro il contenuto di valore. 

Come scegliere il vetro giusto per la vetrinetta espositiva?

Sicuramente, è importante tenere conto anche della tipologia di vetro quando si è intenzionati ad acquistare una vetrina espositiva. Per compiere la buona scelta, ecco gli aspetti da tenere a mente:

La forma delle vetrinette espositive

La forma della vetrinetta dipende soprattutto dallo spazio che si ha a disposizione. In generale, possiamo trovare:

Vetrine a colonna (cilindriche): interamente in vetro, permettono una visione completa di ciò che contengono.